lunedì 24 giugno 2013

Apparato Circolatorio

L'apparato circolatorio è formato dal sangue, dai vasi sanguigni, e dal cuore. Il sangue è un tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida, il plasma e da una parte corpuscolata.  
-Il plasma che rappresenta il 55% di tutta la massa sanguigna è formato per il 90% circa da acqua e per il 10% da sostanze organiche e inorganiche, fra cui i prodotti della digestione, varie sostanze di rifiuto, alcune proteine, enzimi e sali minerali.
-La parte corpuscolata, che rappresenta il 45% della massa sanguigna, è formata dalle cellule del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine.

I Globuli rossi detti anche emazie o eritrociti, sono cellule molto piccole, a forma di disco biconcavo. Privi di nucleo, i globuli rossi non si riproducono ma vengono costantemente prodotti dal midollo rosso delle ossa
In un Millimetro cubo di sangue si trovano circa 5 milioni di globuli rossi nell'uomo e 4,4 milioni nella donna.
Sono di colore rosso per la presenza dell'emoglobina, una proteina contenete ferro che si combina alternativamente con l'ossigeno e con l'anidride carbonica, consentendo quindi il trasporto di questi gas.

I globuli bianchi detti anche leuciti, sono cellule quasi sferiche prodotte dal midollo rosso, dalla milza e dai linfonodi; in un millimetro cubo di sangue ci sono 4500-8000 globuli bianchi e il loro numero aumenta notevolmente in caso di malattie infettive. Hanno la capacità di muoversi e sono in grado quindi di uscire dai vasi capillari e di penetrare nei tessuti, dove svolgono, come vedremo, l'importantissima funzione di difendere l'organismo dei microorganismi patogeni.
Si suddividono in tre gruppi fondamentali:
-granulociti
-monociti
-linfociti

Le piastrine dette anche trombociti, non sono cellule vere e proprie, ma frammenti di cellula adibiti alla coagulazione del sangue. In caso di ferita, infatti, le piastrine raggiungono il luogo della lesione e liberano una sostanza che trasforma il fibrinogeno presente nel plasma, in fibrina, una sostanza che attiva la coagulazione del sangue, che si rapprende in una massa scura detta coagulo.
Le piastrine sono prodotte dal midollo rosso, e vengono distrutte dalla milza. In un millimetro cubo di sangue ci sono circa 200 000 piastrine.

Nessun commento:

Posta un commento