-Il plasma che rappresenta il 55% di tutta la massa sanguigna è formato per il 90% circa da acqua e per il 10% da sostanze organiche e inorganiche, fra cui i prodotti della digestione, varie sostanze di rifiuto, alcune proteine, enzimi e sali minerali.
-La parte corpuscolata, che rappresenta il 45% della massa sanguigna, è formata dalle cellule del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine.
In un Millimetro cubo di sangue si trovano circa 5 milioni di globuli rossi nell'uomo e 4,4 milioni nella donna.
Sono di colore rosso per la presenza dell'emoglobina, una proteina contenete ferro che si combina alternativamente con l'ossigeno e con l'anidride carbonica, consentendo quindi il trasporto di questi gas.
Si suddividono in tre gruppi fondamentali:
-granulociti
-monociti
-linfociti
Le piastrine dette anche trombociti, non sono cellule vere e proprie, ma frammenti di cellula adibiti alla coagulazione del sangue. In caso di ferita, infatti, le piastrine raggiungono il luogo della lesione e liberano una sostanza che trasforma il fibrinogeno presente nel plasma, in fibrina, una sostanza che attiva la coagulazione del sangue, che si rapprende in una massa scura detta coagulo.
Le piastrine sono prodotte dal midollo rosso, e vengono distrutte dalla milza. In un millimetro cubo di sangue ci sono circa 200 000 piastrine.
Nessun commento:
Posta un commento