L'apparato circolatorio è formato dal sangue, dai vasi sanguigni, e dal cuore. Il sangue è un tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida, il plasma e da una parte corpuscolata. -Il plasma che rappresenta il 55% di tutta la massa sanguigna è formato per il 90% circa da acqua e per il 10% da sostanze organiche e inorganiche, fra cui i prodotti della digestione, varie sostanze di rifiuto, alcune proteine, enzimi e sali minerali. -La parte corpuscolata, che rappresenta il 45% della massa sanguigna, è formata dalle cellule del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine. I Globuli rossi detti anche emazie o eritrociti, sono cellule molto piccole, a forma di disco biconcavo. Privi di nucleo, i globuli rossi non si riproducono ma vengono costantemente prodotti dal midollo rosso delle ossa In un Millimetro cubo di sangue si trovano circa 5 milioni di globuli rossi nell'uomo e 4,4 milioni nella donna. Sono di colore rosso per la presenza dell'emoglobina, una proteina contenete ferro che si combina alternativamente con l'ossigeno e con l'anidride carbonica, consentendo quindi il trasporto di questi gas.
I globuli bianchi detti anche leuciti, sono cellule quasi sferiche prodotte dal midollo rosso, dalla milza e dai linfonodi; in un millimetro cubo di sangue ci sono 4500-8000 globuli bianchi e il loro numero aumenta notevolmente in caso di malattie infettive. Hanno la capacità di muoversi e sono in grado quindi di uscire dai vasi capillari e di penetrare nei tessuti, dove svolgono, come vedremo, l'importantissima funzione di difendere l'organismo dei microorganismi patogeni. Si suddividono in tre gruppi fondamentali: -granulociti -monociti -linfociti
Le piastrine dette anche trombociti, non sono cellule vere e proprie, ma frammenti di cellula adibiti alla coagulazione del sangue. In caso di ferita, infatti, le piastrine raggiungono il luogo della lesione e liberano una sostanza che trasforma il fibrinogeno presente nel plasma, in fibrina, una sostanza che attiva la coagulazione del sangue, che si rapprende in una massa scura detta coagulo. Le piastrine sono prodotte dal midollo rosso, e vengono distrutte dalla milza. In un millimetro cubo di sangue ci sono circa 200 000 piastrine.
Un fenomeno purtroppo in crescita nelle scuole e nei gruppi di adolescenti è il bullismo. Si definisce ''bullo'' colui che sottopone ripetutamente un suo compagno a violenze di vario tipo, sia in modo diretto (con pugni, calci e offese simili oppure deridendo e insultando) sia in modo indiretto (emarginando, diffondendo sul suo conto storie offensive). Ma chi è il bullo? solitamente è un'individuo che ha un forte bisogno di dominare sugli altri, si irrita facilmente ed è assai poco tollerante. Generalmente si tratta di un soggetto che ha vissuto o vive ancora problemi di tipo familiare, sociale, affettivo. Dietro la sua apparente sicurezza, egli ha seri problemi di relazione e pertanto non riesce ad avere un rapporto normale con i suoi coetanei. Il Bullo soffre di un deficit nella cosiddetta intelligenza emotiva; infatti: 1- Non riesce a riconoscere le proprie emozioni e i propri stati d'animo, si conseguenza non riesce a controllare l'aggressività. 2- Non riesce a reagire con ottimismo e iniziativa agli insuccessi e alle frustrazioni; 3-Non ha sensibilità verso le emozioni altrui. 4- Non è in grado di risolvere e i problemi usando la razionalità e gli manca la capacità di comunicare. Nel caso fossimo presi di mira da un bullo è fondamentale sapere che non dobbiamo mai diventare delle vittime: non dobbiamo permettere a nessuno di offendere la nostra persona o le cose in cui crediamo. Dobbiamo in ogni momento esercitare il diritto al rispetto della nostra dignità. Quindi è importante subire in non subire in silenzio, ma denunciare gli atti di prepotenza. Bisogna offrire solidarietà a chi è oggetto di bullismo, difendendolo sempre e schierandosi dalla sua parte. Altro grosso rischio è che il gruppo si trasformi in branco. I membri di un ''branco umano'', percependosi forti unicamente perché sono in gruppo mettono in atto violenze di ogni genere (che non oserebbero compiere senza il ''supporto'' degli altri membri), essi nascondono, dietro la maschera della forza, le proprie paure, la propria emarginazione e l'incapacità di stabilire un rapporto civile, in altri termini, il proprio fallimento. Solitamente sono propri i ''branchi'', sotto forma di Baby Gang, a compiere atti di vandalismo e di microcriminalità, come danneggiare giardini, segnali stradali, rompere i telefoni pubblici o infrangere vetri, per poi passare ad atti di violenza contro le persone. Le motivazioni possono essere le più diverse: rabbia, frustrazione, noia vendetta....Molti ragazzi crescono con una situazione sociale precaria o in luoghi mal frequentati, possono essere influenzati dal modo di agire dei più grandi.
Il bullismo spezza i rami più belli che un ragazzo o una ragazza possiede. Poi il tempo passa e nasce un fiore nuovo. Chi non si arrende vince sempre il futuro che aspetta non lo si può deludere. ines Sansone...
Il suicidio è stupido? Tagliarsi è stupido? Sai cos'è stupido veramente? Insultare una persona fino ad indirla a tutto questo.
The United States in a very large country. The capital of Washington D.C and the official Language is American Engligh. From the east coast to west coast, it is about 3000 miles wide. The atlantic ocean lies in the est and the pacific ocean in the west. Canada is the country to the north, and Mexico is to the south. The Rio Grand River is the grat plains. a Huge flat grassy area. In the western-Central area is the grat divide, the highest ridge of the rocky mountains. In the south is the grand canyon a huge deep canyon; hower it is not the Lowest point death valley is. In the north west is the redwood forest. The two newest states are Alaska and Hawaii. The important rivers are: Mississippi, the longest other important rivers are the Colorado river and the missouri river, the lake are: Lake superior, ontario and lake michigan And the importanto mountains are the appalachian in the est, the rocky mountains.
Art Nouveau, noto anche come stile floreale o stile Liberty, è il nome con cui è conosciuto in Italia un movimento artistico-filosofico, attivo nei decenni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, che influenzò arti figurative, architettura e arti applicate. Il nome Art Nouveau (Nuova arte) nacque in Francia, dove il movimento era noto anche come Style Guimard, Style 1900 o Scuola di Nancy; anche in Gran Bretagna fu noto come Art Nouveau insieme alle definizioni in lingua di Modern Style o Studio Style, mentre in Germania prese il nome di Jugendstil, in Austria Sezessionstil, nei Paesi Bassi Nieuwe Kunst (traduzione di Art Nouveau in olandese), in Polonia Secesja, in Svizzera Style sapin, in Serbia e Croazia Secesija, in Russia Modern e, in Spagna, Arte modernista o Modernismo catalano. Il nome Liberty che si diffuse in Italia deriva dai magazzini londinesi di Arthur Liberty, che esponevano regolarmente oggetti d'arte e tessuti disegnati in stile Art Nouveau alla fine del XIX secolo...
Una nuova potenza: gli Stati Uniti Gli stati uniti nacquero nel 1776 quando le colonie inglesi proclamarono dichiarazione di indipendenza. Da quel momento l'estensione territoriale fu interrotta. Gli Stati Uniti acquistarono nuove colonie da altri stati europei e nel corso dell'ottocento iniziarono la conquista del West, cioè l'espansione verso l'ovest del territorio della repubblica federale. La conquista dei territori del West, trasformò profondamente gli Stati Uniti, la popolazione aumentò e l'economia conobbe un notevole sviluppo. Intorno al 1850 iniziò la rivoluzione industriale Lo sviluppo dell'industria però accentuo le differenza già esistenti tra gli stati del nord e gli stati del sud. Gli stati del nord presentavano le seguenti caratteristiche: - L'industria era molto sviluppata - la schiavitù era ormai stata abolita - i governi erano adottavano una politica protezionista. Negli stati del su invece: - L'economia si basava sulle piantagioni di cotone e tabacco - La schiavitù era diffusa perché il lavoro degli schiavi nelle piantagioni era molto conveniente. Le tensioni tra nord e sud esplosero nel 1860 quell'anno venne eletto presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln che era favorevole al protezionismo e alla abolizione della schiavitù. Fra gli stati del sud e del nord iniziò la guerra di secessione un sanguinoso conflitto civile che si concluse nel 1865. Alla fine i sudisti, sconfitti molte volte, si arresero. La schiavitù venne abolita nel 1863, ma la popolazione di colore continuò a vivere in condizioni di miseria e di abbandono. Iniziava il periodo della segregazione razziale, Cioè l'isolamento dovuto al colore della pelle. Negli ultimi anni del secolo, superati gli sconvolgimenti della guerra, gli stati Uniti vissero un periodo di nuovo spettacolo sull'economia, nel 1890 gli Stati Uniti divennero il paese più industrializzato al mondo.
Nasce a Catania da una famiglia della piccola proprietà terriera. Rivela fin da bambino un grande interesse per la letteratura, sopratutto di opere di argomento storico;già tra i sedici e diciassette anni scrive, senza pubblicarlo, il suo primo romanzo. Partecipa con passione alle vicende della seconda guerra d'indipendenza (1859) scrivendo su giornali di orientamento patriottico ed anche arruolandosi, durante la spedizione dei mille, nella guardia nazionale. Nel 1872, stabilisce la propria residenza a Milano da cui si allontana solo per brevi viaggi; fondamentale per la sua formazione si autore verista è il viaggio a Parigi dove incontra lo scrittore Emile Zola, Uno dei più importanti esponenti del naturalismo. Durante il soggiorno milanese, Verga scrive tutte le sue opere più importanti. Nel 1893 ritorna a Catania dove Muore nel 1922, due anni dopo ricevuto la nomina a senatore. Rosso Malpelo Malpelo è il nome di un ragazzo "malizioso e cattivo" che viene chiamato così dal colore rosso dei suoi capelli: lavora in una miniera come il padre, chiamato "Bestia" dalla sua abitudine al lavoro straordinario. Un giorno però il padre muore dopo essere stato travolto da una frana proprio dentro la cava in cui lavorava: Malpelo allora sfoga tutto il rancore che nutre verso il destino avverso contro il proprio asino grigio, che morirà per fame e per busse, e contro un minatore coetaneo chiamato Ranocchio, più esile e gracile di Malpelo. Mentre quest'ultimo continua a lavorare nella cava dove nel frattempo è stato estratto il corpo esanime di suo padre, Ranocchio contrae una malattia respiratoria che in poche settimane lo porta alla morte. Nel frattempo la madre di Malpelo si risposa e la sorella fa lo stesso: Malpelo è quindi abbandonato a se stesso e non gli rimane altro che le scarpe di suo padre. Decide dunque di intraprendere un'impresa molto pericolosa, consistente nell'addentrarsi in un lungo cunicolo sottoterra mai esplorato sino ad allora. Probabilmente si perde o muore per asfissia, ma nessuno se ne preoccupa, nemmeno i coetanei che lavoravano con lui.
Il territorio: A ridosso del Pacifico si alza la catena costiera, quindi le montagne rocciose. Le vaste pianure centrali terminano a est con i monti appalachi. Gli Stati uniti sono un complesso di 5 bacini d'acqua dolce fra i più grandi al mondo (superiore, Michigan, Uron, Erie e Ontario), naturalmente collegati fra loro; il fiume Niagara, fra Erie e Ontario, forma le famose cascate omonime. I due fiumi più importanti sono Il Mississippi e Missouri. Una popolazione multietnica: la popolazione degli Stati Uniti è eterogenea e multietnica. Gli amerindi sono meno dell'1 % mentre gli altri sono prevalentemente europei, una buona percentuale della popolazione è di origine Africana, molte altre sono le minoranze. Lo spagnolo infatti sia diventando la lingua parlata dalla maggioranza della popolazione degli Stati meridionali. La lingua ufficiale è l'inglese. La popolazione si concentra in alcune zone densamente abitate, mentre altre rimangono quasi deserte come accadde negli aridi altipiani sud-occidentali e sulle montagne rocciose. Lungo le coste, invece, si susseguono vaste aree completamente urbanizzate. Caratteristiche delle città le città statunitensi sono tutte di recente origine e mancano quindi del centro storico. Il centro cittadino, la cosiddetta City, è dominato dai grattacieli. Si tratta del centro direzionale e degli affari. Le metropoli degli States sulla costa atlantica si trova la più grande megalopoli del continente, Bowasa, che si estende per 600 Km da Boston a Washington d.c comprendono New York, Filadelfia, e Baltimora. Nella zone dei grandi laghi si estende la megalopoli di chippitts, che comprende città come Chicago, Detroit, Ceveland, e Pittsburgh. Lungo la costa del pacifico si affaccia per 800 k il lunghissimo agglomerato di San San da San Francisco a San Diego, passando per Los Angeles. Gli Stati Uniti sono tra i pochi a esportare prodotti agricoli. L'Agricoltura, ben sviluppata e condotta con tecniche avanzate, fornisce materia prime per le industrie alimentari e le grandi catene di fast food. Diffuse l'orticoltura e la frutticoltura, le vaste foreste forniscono legname sono ai primi posto per quantità di pesce, in aumento quindi è l'acquacoltura.